Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Facebook Instagram

Promuovere salute ed equità nei primi 1000 giorni di vita

Il progetto si inserisce all’interno del gruppo di lavoro PL11 (Programma Libero 11 – Interventi nei primi 1000 giorni di vita), parte del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025, e fa seguito alla raccolta di dati sullo stato di salute delle donne in gravidanza e su bambini e adolescenti e sul loro utilizzo dei servizi sanitari, condotto dal Dipartimento di Sanità Pubblica in collaborazione con i dipartimenti Donna e Salute Romagna.

I dati emersi hanno messo in luce che esistono fasce di popolazione che presentano condizioni di svantaggio per quanto riguarda sia gli esiti in salute, sia l’accesso ai servizi. Tra queste rientrano le donne con background migratorio così come quelle con minore istruzione. È nata quindi la necessità di un ripensamento di approccio nell’ambito materno-infantile in un’ottica di equità e di comprehensive Primary Health Care, in grado sia di comprendere la complessità dei bisogni presenti in esperienze genitoriali e contesti specifici, che di lavorare in modo autoriflessivo rispetto all’organizzazione interna dei servizi per rispondere in modo adeguato alle disuguaglianze rilevate.

Si è avviato quindi, da dicembre 2023, un processo interdisciplinare di ricerca-azione e formazione-intervento che fornisca un metodo di lavoro processuale e co-costruito, sensibile e adattabile ai diversi contesti, volto a identificare strategie adeguate che intervengano sul divario degli esiti in salute e della fruizione dei servizi per le fasce di popolazione più esposte a processi di marginalizzazione e discriminazione.

 

Per approfondire leggi l’articolo che ripercorre i temi trattati nella conferenza del 6 Febbraio 2025 a Cesena: https://www.auslromagna.it/ausl-comunica/notizie/investire-sui-primi-1000-giorni-di-vita-una-sfida-verso-lequita-che-la-romagna-ha-raccolto

PrecedentePrecedenteIl rafforzamento dell’applicazione del “Budget di Salute”
SuccessivoFormazione-intervento a supporto dei nodi territoriali di saluteSuccessivo

Stato intervento: In corso

Luogo / Tipologia: formazione - intervento, Rimini

Materiali

Toolkit di progetto

Guarda altri Interventi

Ripensare la salute: rafforzare l’assistenza di prossimità su base domiciliare

Dall’Italia al Marocco, e ritorno: un approccio partecipato con migranti e comunità di origine per il diritto alla salute

Valutazione della “International People’s Health University” (IPHU)

Madri Straniere Cittadine Attive

Voices from Pescarola

Facebook Instagram

Via Gandusio, 6/A, 40128, Bologna

Presso Circolo ARCI Guernelli

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center