Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Facebook Instagram

Aree di intervento :

 Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità

In stretta relazione con le comunità locali, il terzo settore e le istituzioni sanitarie e sociali promuoviamo interventi di ricerca-azione, ricerca, formazione-intervento e advocacy stimolando politiche socio-sanitarie di prossimità e integrate volte alla promozione della salute.

Loading...

Consulenza per la strutturazione e l’accompagnamento del processo di valutazione di impatto dei percorsi Community Lab regionali

Progetto di consulenza, con approccio di formazione-intervento, a supporto dei percorsi Community Lab per quanto riguarda gli aspetti di strutturazione e accompagnamento del processo di valutazione di impatto, con particolare attenzione agli assi della partecipazione comunitaria e dell’equità in salute.

Formazione-intervento a supporto dei nodi territoriali di salute

Obiettivo del progetto è accompagnare il processo di strutturazione dei “Nodi Territoriali di Salute”, una nuova progettualità di salute di prossimità secondo  gli approcci della ricerca-azione e della formazione-intervento, contribuendo ad affermare i principi della Comprehensive Primary Health Care.

Promuovere salute ed equità nei primi 1000 giorni di vita

Processo interdisciplinare di ricerca-azione e formazione-intervento per fornire un metodo di lavoro volto a identificare strategie adeguate che intervengano sul divario degli esiti in salute e della fruizione dei servizi per le fasce di popolazione più esposte a processi di marginalizzazione e discriminazion

Il rafforzamento dell'applicazione del "Budget di Salute"

Formazione-intervento per il rafforzamento dell’applicazione del “Budget di Salute” quale strumento per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati nei Dipartimenti Dipendenze e Salute Mentale delle tre Aziende Sanitarie della regione Friuli-Venezia-Giulia

Sviluppo di Servizi di Primary Health Care di tipo Comprehensive nel contesto riminese

Progetto di ricerca-azione e formazione-intervento volto al ripensamento dell’assistenza socio-sanitaria, in cui le Aziende sanitarie e gli Enti Locali del comune di Rimini assumono un ruolo fondamentale per la promozione della salute e il contrasto alle diseguaglianze. 

Consulenza alla nascente Casa della Comunità di Rimini

Progetto finalizzato a offrire consulenza e supporto metodologico alla cabina di regia in vista dell’apertura della prima Casa della Comunità di Rimini, ovvero di un luogo che sia in grado di rispondere ai bisogni delle persone direttamente interessate.

Formazione-intervento équipe Microarea a Pescarola

Progetto di formazione-intervento per l’equipe di promozione della salute della futura Microarea di Pescarola, politica di promozione della salute e sviluppo di comunità.

Ripensare la salute: rafforzare l’assistenza di prossimità su base domiciliare

Progetto di ricerca volto all’analisi delle politiche sociosanitarie con l’obiettivo di strutturare un servizio di prossimità innovativo, che favorisca il passaggio verso un sistema maggiormente integrato informato da equità e apertura alla comunità.

Promuovere salute ed equità: formazione-intervento a supporto dell’innovazione dei servizi

Percorso interdisciplinare di rafforzamento, monitoraggio e valutazione dell’équipe di prossimità per l’area di Piazza dei Colori, basato sulla metodologia della formazione-intervento.

Gruppo di lavoro della Casa della Salute Navile

Percorso di facilitazione informale, supporto e accompagnamento alla partecipazione e allo sviluppo della Casa della Salute del Quartiere Navile.
1 2 Next »
Facebook Instagram

Via Gandusio, 6/A, 40128, Bologna

Presso Circolo ARCI Guernelli

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center