Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Facebook Instagram

Il rafforzamento dell'applicazione del "Budget di Salute"

Il CSI, in co-progettazione con la Regione Friuli-Venezia-Giulia e l’azienda sanitaria ASUGI, sta svolgendo attività di formazione-intervento per il rafforzamento dell’applicazione del “Budget di Salute” quale strumento per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati nei Dipartimenti Dipendenze e Salute Mentale delle 3 Aziende Sanitarie della regione Friuli-Venezia-Giulia. Il percorso si inserisce in un progetto nazionale del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie, dedicato allo strumento Budget di Salute.

Attraverso strumenti di ricerca e valutazione qualitativa, e metodologie formative partecipative e laboratoriali, il CSI sta articolando con l3 ttric3 del territorio, 5 percorsi formativi al fine di garantire la piena attuazione delle potenzialità dello strumento Budget di Salute e la valorizzazione delle risorse locali.

La progettualità conta sul coinvolgimento di persone con esperienza in salute mentale (esperti per esperienza/ESP/PEER), associazioni di familiari, e operatori e operatrici sociali, sanitari e del terzo settore, che insieme stanno costruendo delle
strategie innovative per un approccio integrato e partecipativo alla gestione e all’implementazione dello strumento Budget di Salute.

PrecedentePrecedenteOCCHIO AL TRENO!
SuccessivoPromuovere salute ed equità nei primi 1000 giorni di vitaSuccessivo

Stato intervento: In corso

Intervento del: Ottobre 2023 – Dicembre 2024

Luogo / Tipologia: formazione - intervento, Trieste

Materiali

LA METODOLOGIA DEL BUDGET DI SALUTE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Guarda altri Interventi

Alimentare le comunità - The Care Project

Supporto alla vaccinazione per le persone in marginalità sociale

Madri Straniere Cittadine Attive

5th People’s Health Assembly - PHA5

Dall’Italia al Marocco, e ritorno: un approccio partecipato con migranti e comunità di origine per il diritto alla salute

Facebook Instagram

Via Gandusio, 6/A, 40128, Bologna

Presso Circolo ARCI Guernelli

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center