Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Facebook

Diritti alla salute!

Come CSI operiamo per la promozione della salute, con particolare attenzione per i contesti e i gruppi sociali strutturalmente oppressi, tramite un approccio multidisciplinare a formazione, ricerca e azione orientato all’equità. Nella nostra visione salute e malattia sono determinate dalle condizioni in cui le persone nascono, vivono e lavorano (il reddito, l’abitazione, l’istruzione, le reti sociali, l’accesso ai servizi etc.) e si distribuiscono nella popolazione in maniera disuguale, come risultato di dinamiche socio-culturali e politico-economiche.

IN PARTICOLARE IL NOSTRO APPROCCIO MIRA A:
• partecipare a una trasformazione sociale nella direzione dell’equità, della giustizia sociale e della sostenibilità;
• promuovere la diffusione e la produzione di conoscenze, saperi e pratiche sulla salute intesa come benessere e “vita buona”, radicata nei determinanti sociali, frutto della partecipazione e della costruzione sociale;
• sostenere processi che contribuiscano a migliorare e rendere più democratico il sistema dei servizi sociosanitari;
• promuovere l’autoriflessività sulle pratiche e sulle dinamiche interne alle organizzazioni come processo di sperimentazione e crescita permanente.

Operativamente facciamo riferimento alla ricerca-azione e alla formazione-intervento per la costruzione di percorsi in cui l’esperienza quotidiana delle persone, nei rispettivi ruoli sociali, viene utilizzata per la produzione di nuovi immaginari e di un sapere condiviso orientato al cambiamento.

La nostra storia

Il CSI nasce nel 2006 come centro universitario all’interno della Facoltà di Medicina di Bologna grazie a una forte spinta da parte di student3 unit3 dall’insoddisfazione per una formazione schiacciata sulle dimensioni biologiche della malattia e dal desiderio di uno spazio di riflessione critica sul mondo contemporaneo, ed elaborazione di alternative nel senso della giustizia sociale.
Nel 2015 la stessa spinta ha portato anche alla creazione dell’associazione di promozione sociale, caratterizzata da un forte radicamento territoriale, nella convinzione che cambiamenti reali possano e debbano essere generati nel contesto in cui si vive e lavora.

Nel 2018 il centro universitario, con la direzione del Prof. Ivo Quaranta, si è trasferito presso il Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà – DISCI, dove è attualmente attivo.

Soci3 fondatric3

Marianna Bettinzoli, Chiara Francesca Bodini, Francesca Cacciatore, Anna Ciannameo, Angelo Lorusso, Nadia Maranini, Marianna Parisotto, Martina Riccio, Ilaria Camplone

Collaborazioni

Ivo Quaranta, Angelo Stefanini,  Chiara di Girolamo, Martino Ardigò, Giulia Gherardi, Valerio D’Avanzo, Martina Consoloni, Simona Maisano, Silvia Torneri, Andrea Canini, Alice Fabbri, Francesco Sintoni

Pubblicazioni

Leggi gli articoli e i libri scritti dalle persone che fanno parte del CSI, divisi per tema:

  • Salute globale
  • Primary Health Care
  • Salute e migrazione
  • Formazione in salute
  • Ricerca-azione in salute
  • Tesi

Report attività

  • Activity Report 2023-2024
  • Rapporto attività 2021
  • Rapporto Attività 2014
  • Rapporto Attività 2013
  • Rapporto Attività 2011/12
  • Rapporto Attività 2010/11
  • Rapporto Attività 2009/10
  • Rapporto Attività 2008/09
  • Rapporto Attività 2007/08

Bilanci sociali

  • Bilancio sociale 2022
  • Bilancio sociale 2019
  • Bilancio sociale 2017/2018: Diritti alla salute
  • Bilancio sociale 2016/2017: Salute per tutt*?

Chiara Bodini

Nel CSI dal 2006, attiva nelle aree Comunità in Salute, Diseguaglianze in Salute, Salute e servizi di prossimità, Movimenti Sociali e Salute. Attivista per la salute di formazione medica, ha esperienza di cooperazione in diversi Paesi, di medicina delle migrazioni e delle povertà. Si occupa di politiche di contrasto alle disuguaglianze di salute.

Reti: People’s Health Movement, GrIS-ER, SIMM, Rete Sostenibilità e Salute

Laurea in Medicina e Chirurgia; Specializzazioni in Malattie Infettive e Sanità Pubblica; Dottorato in Sanità Pubblica; Master in Medicina delle Emarginazioni, delle Migrazioni e delle Povertà; Corsi di Perfezionamento in Medicina Tropicale e Salute Internazionale e in Antropologia Medica.

Rita Marzio Maralla

Nel CSI dal 2017, attiva nell’area Comunità in Salute e nella rete internazionale The Other Front Lines. Film-maker freelance e antropologa visuale, utilizza il linguaggio audiovisivo e multimediale per la realizzazione di documentari, progetti di ricerca partecipativa e qualitativa, laboratori e installazioni. Attualmente sta approfondendo il campo dell’ecologia politica e delle environmental humanities.

Reti: Marsala, SMKFactory, F.O.A. Boccaccio 003, 

Laurea in Scienze Demo-Etno Antropologiche; diploma in Cinematografia d’Impresa e Pubblicità; Master  in Global Cultures - Critical Theory and Postcolonial Studies

Curriculum

Marianna Parisotto

Parte del CSI dal 2010, è impegnata nel campo Migrazioni e Salute e nel contrasto alle Diseguaglianze in Salute. Attiva prevalentemente nell’ambito del diritto alla salute della popolazione immigrata e nella promozione della salute per le persone in condizioni di vulnerabilità. Altri ambiti di interesse sono la relazione tra movimenti sociali e salute e le forme collettive di partecipazione e auto-organizzazione come strumenti per la promozione della salute.


Reti: GrIS-ER, SIMM


Laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Master in Fitoterapia e Medicina Integrata.

Sara Gerotto

Collabora con il CSI dal 2020 con cui svolge Servizio Civile da maggio 2021, al momento attiva in Comunità in Salute e Salute e servizi di prossimità.
Antropologa, specializzata in antropologia medica, s’interessa alle dimensioni globali della cura e si dedica alla promozione della salute in contesti di vulnerabilità e alle politiche pubbliche implementate sui territori.


Reti: Ri-Festival - Un Altro Mondo è Possibile, The Other Frontline


Laureata in Antropologia Culturale ed Etnologia con una tesi sull’esperienza delle microaree nel territorio bolognese.

Francesca Girardi

Nel CSI dal 2020, è attiva nel contrasto alle Diseguaglianze in Salute, nello sviluppo di Comunità in Salute e nell'ambito di Migrazioni e Salute. Con un particolare interesse negli intrecci tra dimensione abitativa e salute e nella valorizzazione dei vissuti personali, si impegna nella promozione della salute sul territorio e con le comunità contribuendo al rafforzamento di spazi e processi partecipativi per tutt*. 

Reti: SIMM, Associazione Sokos

Laureata in Antropologia culturale ed Etnologia con una tesi sul processo di sfratto nella città di Bologna.

Lorenzo Betti

Nel CSI dal 2016, attivo nelle aree Comunità in Salute e Salute e servizi di prossimità. Si occupa di progettazione, pianificazione e ricerca-azione in politiche sociosanitarie territoriali, integrate e di comunità. Particolarmente interessato alla politiche sociali e sociosanitarie in ambito urbano con attenzione all’equità in salute.

Reti: Gli asini

Laurea in Culture e Diritti Umani; Laurea Magistrale in Progettazione dell’Intervento Educativo; Master U-RISE in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale; Dottorato in Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche del Territorio.

Martina Riccio

È attiva nel CSI dal 2012. Attualmente segue le attività nelle aree Disuguaglianze in Salute e Comunità in Salute. In particolare nell’ambito della promozione della salute è interessata alla sperimentazione di metodi partecipativi di ricerca e azione con le comunità di riferimento.

Reti: The Other Front Line; D(i)ritti alla città: rete per gli spazi pubblici.

Laureata nel 2011 in Antropologia culturale ed Etnologia presso l’Università di Bologna, nel 2016 ha concluso il dottorato di ricerca in “Science, Cognition and Technology” (Dipartimento di Filosofia) nello stesso Ateneo con una tesi sulla produzione sociale della disabilità infantile

Leonardo Mammana

Collabora con il CSI dal 2018 su attività e progetti inerenti a Migrazioni e salute. Interessato allo studio e al contrasto delle disuguaglianze in salute in un’ottica di giustizia sociale e di equità. Altri ambiti di approfondimento ed impegno sono la salute globale e la cooperazione internazionale.


Reti: GrIS-ER, SIMM


Laurea in Medicina e Chirurgia, Specialista in Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Dottorando in Sanità Pubblica.

Marianna Bettinzoli

Nel CSI dal 2014, attiva nelle aree Comunità in Salute, Salute e Servizi di prossimità, Migrazione e salute. I principali ambiti di interesse e ricerca sono salute globale, determinanti sociali e disuguaglianze, salute e migrazione, formazione in salute globale, promozione della salute con le comunità, relazione tra movimenti sociali e salute attraverso strumenti partecipativi d’azione.

Reti: People’s Health Movement (PHM).

Laureata in Medicina e Chirurgia, dottorato di ricerca nel Dipartimento di Ingegneria ambientale con una tesi sul miglioramento della salute tramite interventi di comunità in contesti rurali di Paesi a basso tenore di vita

Anna Nanà Ciannameo

Socia fondatrice del CSI, partecipa nel 2015 alla fondazione del CSI-APS. Svolge attività di ricerca, didattica e formazione in ambito sociale e sanitario.

I suoi interessi sono rivolti alle interconnessioni tra migrazione, salute, vulnerabilità sociale e alle politiche di contrasto alle disuguaglianze.

Esperta nell’applicazione di metodologie di ricerca qualitativa e di strategie volte alla promozione di partecipazione e prossimità

Francesca Cacciatore

Attiva nel CSI dal 2015, si interessa delle dimensioni socio-culturali e politico-economiche dei processi di salute e malattia e della cura, con focus specifici su salute e migrazione, salute mentale, partecipazione comunitaria in ambito socio-sanitario.


Laureata in Antropologia Culturale ed Etnologia, dottorato in Antropologia, Psicologia e Scienze Cognitive.

Valeria Gentilini

Attiva nel CSI dal 2016 dove segue le aree Disuguaglianze in salute e Migrazioni e salute. Svolge attività rivolte allo studio e contrasto alle disuguaglianze in salute in un’ottica di equità di accesso ai servizi sanitari e promozione della salute per popolazioni che vivono in contesti di vulnerabilità. Altri suoi campi di interesse sono: l’Urban Health, la partecipazione comunitaria, la sovranità alimentare e l’implementazione dell’assistenza primaria attraverso progetti territoriali di medicina di iniziativa.

Reti: SIMM

Laureata in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva.

Nadia Maranini

Attiva nel CSI dal 2011, si interessa delle dimensioni socio-culturali e politico-economiche dei processi di salute e malattia e della cura, con focus specifici su accessibilità e barriere alla fruizione dei servizi sanitari da parte della popolazione straniera, salute mentale, partecipazione comunitaria in ambito socio-sanitario. 

Laureata  in Antropologia Culturale ed Etnologia; Counselor sistemico relazionale.

Delia Da Mosto

Nel CSI dal 2021 attiva nell’area Migrazione e Salute. I suoi principali ambiti di interesse e ricerca sono salute e migrazione, sanità pubblica, salute mentale e disuguaglianze in salute. Dai primi anni di università ha partecipato attivamente a molteplici progetti di attivismo e promozione della salute delle persone sistematicamente oppresse.


Reti: SIMM, Gris-ER


Laureata nel 2020 in Medicina e Chirurgia con una tesi sulle conseguenze dell’emergenza socio sanitaria da COVID-19 sulla salute delle persone migranti, Master Antropología Médica y Salud Global

Giulietta Luul Balestra

Nel CSI dal 2019 e attiva nelle aree di Comunità in Salute e Migrazioni e Salute. Si interessa di antropologia medica applicata con un focus su salute e migrazione e intervento umanitario, nonché di partecipazione comunitaria in ambito socio-sanitario.


Laureata in Antropologia Culturale ed Etnologia, Master of Science in Health, Community and Development

Curriculum

Facebook Instagram

Via Gandusio, 6/A, 40128, Bologna

Presso Circolo ARCI Guernelli

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center