Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Facebook Instagram

Voices from Pescarola

Progetto di giornalismo di strada finalizzato a indagare l’impatto delle disuguaglianze nel nel comparto di edilizia residenziale pubblica Agucchi/Zanardi, approfondendo in particolare come le condizioni di vita siano cambiate durante e in seguito alla pandemia di Covid-19 e l’impatto delle disuguaglianze sulle vite delle persone. Il percorso si inserisce all’interno di THE OTHER FRONT LINE. GLOBAL VOICES FOR SOCIAL JUSTICE, rete internazione di attivist3 in salute, ricercator3, professor3 e organizzazioni no profit.

Attraverso il coinvolgimento di una serie di “giornalisti di strada” a cui è stato chiesto di raccontare le proprie esperienze di vita e di scriverne un articolo per il web, il progetto ha facilitato l’emersione delle esperienze di vita rispetto al tema della salute e della cura prima e durante la pandemia.  Il progetto ha inoltre incoraggiato la sperimentazione del linguaggio audiovisivo, arricchendo la narrazione e il significato delle storie personali con fotografie e video. Tutte le storie sono state pubblicate sul sito web della rete, sia a fini di una maggiore condivisione e diffusione, che per il loro potenziale “ruolo” di advocacy verso istituzioni e servizi locali.
Al termine del laboratorio, sono stati realizzati 4 incontri di gruppo finalizzati a valutare la partecipazione al percorso e alla rete internazionele, rielaborare le storie individuale in un contesto collettivo e condividerne gli aspetti più significativi.

PrecedentePrecedenteIl posto giusto. Storie da abitare
SuccessivoSupporto al Comitato “Cittadini residenti comparto Agucchi/Zanardi”Successivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2019 - 2021

Luogo / Tipologia: locale (Bologna), ricerca - azione partecipata

Materiali

report 2021

Link di prova

Guarda altri Interventi

Salute e migrazione: incorporare la sofferenza tra potere, cultura e soggettività

Dall’Italia al Marocco, e ritorno: un approccio partecipato con migranti e comunità di origine per il diritto alla salute

Generazione Comini

Consulenza alla nascente Casa della Comunità di Rimini

il posto giusto

Il posto giusto. Storie da abitare

Facebook Instagram

Via Gandusio, 6/A, 40128, Bologna

Presso Circolo ARCI Guernelli

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center