Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Facebook Instagram

Alimentare le comunità - The Care Project

Il progetto mira a dare continuità e implementare le azioni in corso nei territori di via del Lavoro e Pescarola a Bologna, per promuovere il diritto a un’alimentazione salutare e sostenibile.
Le attività sono svolte in collaborazione con Campi Aperti – Associazione per la Sovranità Alimentare e il sostegno dei Quartieri San Donato-San Vitale e Navile, e sono finanziate da ActionAid International Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment” cofinanziato dall’Unione Europea.

In particolare il progetto si pone le seguenti finalità:

  • Incrementare la consapevolezza delle comunità locali sul legame tra salute e sovranità alimentare e i diritti fondamentali dell’UE;
  • Aumentare le possibilità di accesso a scelte alimentari salutari e sostenibili in entrambi i territori;
  • Sostenere occasioni di socialità, integrazione e solidarietà attraverso la mediazione del cibo e il cucinare insieme.

 

Scopri di più sul sito del progetto: thecare.actionaid.it

“Il progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment, cofinanziato dall’Unione Europea e  promosso da Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S. mira a  promuovere, proteggere e far rispettare i Diritti e i Valori dell’Unione Europea con un approccio fondato sulla partecipazione dei/delle portatori/trici di diritti e sull’empowerment degli/delle stessi/e  nel rivendicare i propri diritti.
Il progetto coinvolge 70 realtà attive in tutta Italia, creando così una  rete del cambiamento in grado di ascoltare e rispondere ai bisogni specifici e concreti di ogni territorio  e comunità.  
Il contenuto di questa comunicazione rappresenta l’opinione degli autori che ne sono esclusivamente  responsabili. Né L’Unione europea né l’EACEA possono ritenersi responsabili per le informazioni che  contiene né per l’uso che ne venga fatto. Analogamente non possono ritenersi responsabili ActionAid  International Italia E.T.S. e Fondazione Realizza il Cambiamento”.  
PrecedentePrecedenteAlimentare le Comunità!
SuccessivoDAL SEME al FRUTTOSuccessivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2024-2025

Materiali

Scarica il report finale di progetto

Guarda altri Interventi

Orientamento e formazione su salute e accesso ai servizi sanitari per minori stranieri non accompagnati

Nuvole dalle periferie

Ricerca qualitativa sull’impatto del COVID-19 per la popolazione immigrata

Guida ed accompagnamento alla conoscenza e all’accesso dei principali servizi socio-sanitari

Formazione-intervento a supporto dei nodi territoriali di salute

Facebook Instagram

Via Gandusio, 6/A, 40128, Bologna

Presso Circolo ARCI Guernelli

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center