Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Facebook Instagram

Sviluppo di Servizi di Primary Health Care di tipo Comprehensive nel contesto riminese

Il progetto si inserisce nella cornice del DM 77/2022, il quale indirizza verso un ripensamento dell’assistenza socio-sanitaria, in cui le Aziende sanitarie e gli Enti Locali del comune di Rimini assumono un ruolo fondamentale per la promozione della salute e il contrasto alle diseguaglianze.

L’obiettivo del progetto è quello di supportare  il ripensamento delle politiche e la riorganizzazione dei servizi sociali e sanitari in ottica di integrazione e di equità, secondo i principi della Comprehensive Primary Health Care (PHC), partendo dalla valorizzazione di quanto già in atto sul territorio e dal coinvolgimento di attori chiave istituzionali e comunitari.

Il progetto è portato avanti, infatti, attraverso un approccio di ricerca-azione e formazione-intervento, che privilegia e valorizza il lavoro multidisciplinare e l’utilizzo di metodi partecipativi che consentono di costruire in modo congiunto interventi orientati a rispondere alle specificità del territorio e ai bisogni degli attori coinvolti.

Il progetto è stato commissionato dal distretto di Rimini – AUSL Romagna e dal Comune di Rimini, ed è portato avanti in collaborazione con il Centri Studi e Ricerche in Salute Internazionale e Interculturale.

PrecedentePrecedenteMediazione sociale orientato alla promozione della salute di comunità
SuccessivoGenerazione CominiSuccessivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2023-2024

Luogo / Tipologia: formazione - intervento, locale (Rimini), ricerca - azione

Guarda altri Interventi

Formazione-intervento a supporto dei nodi territoriali di salute

Corso di formazione “Salute migrante”

Appropriatezza, efficacia, qualità, globalità ed equità nell’assistenza primaria in salute nell’AUSL di Ferrara

Monitoraggio dei percorsi di accoglienza-assistenza per richiedenti protezione internazionale in Emilia-Romagna

Promuovere salute ed equità nei primi 1000 giorni di vita

Facebook Instagram

Via Gandusio, 6/A, 40128, Bologna

Presso Circolo ARCI Guernelli

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center