Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Facebook Instagram

Madri Straniere Cittadine Attive

Il progetto si è costituito come una serie di laboratori sulla salute e sull’accesso ai servizi sanitari e sociali per un gruppo di donne con background migratorio che frequentano una scuola di italiano a Bologna.

L’obiettivo del progetto, che si basa sui principi di una metodologia partecipativa e critica, è quello di promuovere la consapevolezza delle donne su quali siano i fattori che incidono sul loro benessere e di garantire strumenti di empowerment.

Il progetto è stato realizzato in partnership con l’associazione Sopra i Ponti, che si occupa di intercultura, di promozione dei diritti dei migranti e di iniziative di tipo educativo, come corsi di lingua per donne con background migratorio e i loro figli e corsi di lingua araba per i figli di arabofoni.

PrecedentePrecedenteDiritti alla salute! Agenti comunitari di salute (ACS) a Pescarola
SuccessivoIL VERDE IN CITTÀ – Un luogo dove stare bene insiemeSuccessivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2022-2023

Luogo / Tipologia: formazione - intervento, locale (Bologna)

Guarda altri Interventi

Sviluppo di Servizi di Primary Health Care di tipo Comprehensive nel contesto riminese

Ripensare la salute: rafforzare l’assistenza di prossimità su base domiciliare

Alimentare le comunità - The Care Project

il posto giusto

Il posto giusto. Storie da abitare

Supporto alla vaccinazione per le persone in marginalità sociale

Facebook Instagram

Via Gandusio, 6/A, 40128, Bologna

Presso Circolo ARCI Guernelli

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center