Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Facebook Instagram

Primary Health Care, determinanti sociali della salute e territori

Il laboratorio, formato da un gruppo multidisciplinare di medich3 in formazione specialistica, studentess3 e ricercatric3, nasce con l’obiettivo di approfondire le basi teorico-pratiche della Primary Health Care, in chiave applicativa rispetto al territorio della Regione Emilia-Romagna, attraverso discussione di articoli e materiali, confronto di esperienze e documentazione sullo stato dell’arte a livello internazionale, nazionale e locale.

Il progetto si inserisce nella cornice del Laboratorio italo-brasiliano e delle attività della Rete Italiana per l’Insegnamento della Salute Globale (RIISG) all’interno della sperimentazione di contesti di formazione che si svolgono al di fuori dell’aula universitaria e che permettono di approfondire la conoscenza del contesto, dei processi sociali che determinano lo stato di salute e malattia e delle risorse presenti nelle comunità territoriali. L’apprendimento si arricchisce di esperienze pratiche in grado di coinvolgere attivamente l3 student3 nel processo di formazione, attraverso la presa di coscienza dei meccanismi sociali, economici e individuali che agiscono sulla salute del singolo e della comunità.

Il progetto si è svolto in diversi contesti comunitari, sviluppandosi in particolare tramite una collaborazione con il Condominio Bel(le)trame, progetto sperimentale all’interno dormitorio per persone senza fissa dimora presenti a Bologna.

PrecedentePrecedenteDall’Italia al Marocco, e ritorno: un approccio partecipato con migranti e comunità di origine per il diritto alla salute
SuccessivoLa comunità che curaSuccessivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2013-2016

Luogo / Tipologia: formazione, locale (Bologna)

Guarda altri Interventi

L’equità nel diritto alla salute

Promuovere salute ed equità nei primi 1000 giorni di vita

DAL SEME al FRUTTO

il posto giusto

Il posto giusto. Storie da abitare

Studio epidemiologico relativo alla prevalenza di patologie infettive neglette nella popolazione immigrata

Facebook Instagram

Via Gandusio, 6/A, 40128, Bologna

Presso Circolo ARCI Guernelli

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center