Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Facebook Instagram

Rilevazione dei bisogni formativi nell’ambito del progetto START-ER 2

Progetto di ricerca-azione il cui obiettivo è la rilevazione dei bisogni formativi dellǝ operatorǝ socio-sanitariǝ in ambito salute e migrazione, nel contesto del Progetto FAMI START-ER 2 (Salute Tutela e Accoglienza di Richiedenti e Titolari di Protezione Internazionale in Emilia-Romagna). La rilevazione, avvenuta tramite un’indagine qualitativa svolta attraverso l’utilizzo di metodi partecipativi, mirava ad indagare le esperienze e percezioni dellǝ operatorǝ socio-sanitari3 coinvolt3 nel lavoro con le persone RTPI.

Il processo di ricerca si è incentrato sull’acquisizione di una conoscenza delle diverse realtà territoriali e dei relativi interlocutori di progetto, sull’approfondimento delle specifiche esigenze formative e sull’individuazione di elementi e nuclei trasversali, al fine di elaborare indicazioni per la formazione in linea con i bisogni riscontrati. In particolare si è cercato di approfondire quali fossero le conoscenze, le competenze, i contenuti e le metodologie ritenute più appropriate per la progettazione di percorsi formativi per il personale dei servizi socio-sanitari e del privato sociale nell’ambito di salute e migrazione. È stata inoltre prestata attenzione anche alle dinamiche e ai bisogni più profondi, legati alle esperienze e modalità lavorative personali e collettive, cercando di rendere il momento dell’indagine anche uno spazio di autoriflessività e confronto.

PrecedentePrecedenteMonitoraggio dei percorsi di accoglienza-assistenza per richiedenti protezione internazionale in Emilia-Romagna
SuccessivoSupporto alla vaccinazione per le persone in marginalità socialeSuccessivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2020

Luogo / Tipologia: regionale, ricerca - azione

Guarda altri Interventi

Monitoraggio dei percorsi di accoglienza-assistenza per richiedenti protezione internazionale in Emilia-Romagna

Il rafforzamento dell'applicazione del "Budget di Salute"

5th People’s Health Assembly - PHA5

Primary Health Care, determinanti sociali della salute e territori

Salute e migrazione da una prospettiva antropologica: percorso formativo per operatorǝ dell’accoglienza

Facebook Instagram

Via Gandusio, 6/A, 40128, Bologna

Presso Circolo ARCI Guernelli

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center