Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Facebook Instagram

Monitoraggio dei percorsi di accoglienza-assistenza per richiedenti protezione internazionale in Emilia-Romagna

Indagine promossa e condotta all’interno della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Bologna.

Lo studio, condotto in collaborazione con il Gruppo Immigrazione e Salute dell’Emilia Romagna (GrIS-ER) si è composto di diverse fasi: mappatura regionale dei servizi socio-sanitari pubblici e del privato sociale rivolti a persone richiedenti e titolari di protezione internazionale; strutturazione di un questionario sui percorsi di presa in carico, volto a indagare i modelli organizzativi adottati nei territori e l’applicazione delle linee guida per la salute dei migranti; sottomissione del questionario a operatricǝ di presidi del territorio regionale; raccolta dati e analisi degli aspetti emersi dal questionario; restituzione pubblica dei risultati rivolta a operatric3 che hanno partecipato alla ricerca e definizione congiunta di ulteriori assi di lavoro. All’interno della progettualità, abbiamo svolto un ruolo di formazione dellǝ medich3 specializzandǝ coinvoltǝ nella ricerca, di supporto alla metodologia di ricerca e di supervisione dell’analisi e restituzione dei risultati.

PrecedentePrecedenteCorso di formazione “Salute migrante”
SuccessivoRilevazione dei bisogni formativi nell’ambito del progetto START-ER 2Successivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2019-2020

Luogo / Tipologia: regionale, ricerca - azione

Materiali

Report finale di progetto

Guarda altri Interventi

Promuovere salute ed equità nei primi 1000 giorni di vita

Le condizioni di accesso alle prestazioni socio sanitarie dei richiedenti asilo e rifugiat3, adulti e minori: normativa e prassi

Corso di formazione “Salute migrante”

Dall’Italia al Marocco, e ritorno: un approccio partecipato con migranti e comunità di origine per il diritto alla salute

Consulenza per la strutturazione e l’accompagnamento del processo di valutazione di impatto dei percorsi Community Lab regionali

Facebook Instagram

Via Gandusio, 6/A, 40128, Bologna

Presso Circolo ARCI Guernelli

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center