Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Facebook Instagram

Peer education per la salute. Giovani e comportamenti a rischio: una proposta da studenti a studenti

Il laboratorio ha avuto come obiettivo la realizzazione di interventi di promozione della salute negli Istituti Superiori del territorio di Bologna e Provincia sulle seguenti tematiche: malattie sessualmente trasmesse, contraccezione, abuso di alcool e sostanze. Si tratta di un gruppo partecipativo composto principalmente da studenti dei Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e in Infermieristica, ma aperto anche a studentǝ provenienti da altre aree, coordinati da medicə in formazione specialistica e da studenti “senior” che hanno partecipato alle edizioni precedenti del progetto denominato “Peer Education per la Salute”, in cui il laboratorio si inserisce.

Il gruppo ha alternato agli interventi nelle scuole, basati su un approccio “alla pari” con l3 student3 medi e su metodologie interattive e partecipative, percorsi di auto-formazione sui temi trattati, momenti di riflessione sull’attività e campagne di sensibilizzazione e coinvolgimento di nuovi studenti. Il laboratorio ha perseguito un ottica di approccio multidisciplinare alla salute integrando le competenze dell3 partecipant3 e sviluppandone altre, quali: capacità comunicativa, apprendimento del lavoro in squadra ed empatia, utili nei percorsi di formazione delle/gli professionisti sanitari e di chiunque si occupi di salute e di cura.

SuccessivoDall’Italia al Marocco, e ritorno: un approccio partecipato con migranti e comunità di origine per il diritto alla saluteSuccessivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2009-2017

Luogo / Tipologia: formazione, locale (Bologna)

Guarda altri Interventi

L’ECONOMIA SOCIALE nel SOSTEGNO alla SALUTE

Rilevazione dei bisogni formativi nell’ambito del progetto START-ER 2

5th People’s Health Assembly - PHA5

La salute de3 bambin3 e adolescent3 e il lavoro delle cooperative sociali

Corpo, salute e territorio: la Parlamappa di Pescarola

Facebook Instagram

Via Gandusio, 6/A, 40128, Bologna

Presso Circolo ARCI Guernelli

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center