Utilizzando come base la Casa della Salute Terre e Fiumi di Copparo (FE), è stato costruito un percorso di ricerca-formazione-intervento che ha coinvolto professionistǝ e gestorǝ nell’identificazione delle caratteristiche peculiari del contesto e degli elementi di analisi e intervento.
La metodologia ha previsto un approccio articolato in:
- ricerca bibliografica e di campo, per consentire la conoscenza del contesto e favorire l’analisi e l’auto-valutazione delle prassi nei servizi tramite processi di riflessione con lǝ professionist3 coinvolt3 (auto-riflessività) e con l3 osservator3 estern3 (supervisione); l’obiettivo è stato riconoscere e valorizzare gli sforzi e i risultati così come individuare i nodi critici;
- formazione mirata all’elaborazione collettiva di strategie di qualificazione del proprio lavoro, attraverso il confronto e la messa in discussione dell’esistente. Il processo, basato sull’uso di case studies descritti e analizzati da professionist3 stess3, ha favorito spazi collettivi per la riflessione e la valutazione del senso degli atti prodotti, nonché l’ideazione di strategie innovative per far fronte agli ostacoli individuati/valorizzare e mettere in rete le buone pratiche già in atto;
- intervento, volto all’implementazione degli elementi trasformativi individuati.