Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Facebook Instagram

Appropriatezza, efficacia, qualità, globalità ed equità nell’assistenza primaria in salute nell’AUSL di Ferrara

Utilizzando come base la Casa della Salute Terre e Fiumi di Copparo (FE), è stato costruito un percorso di ricerca-formazione-intervento che ha coinvolto professionistǝ e gestorǝ nell’identificazione delle caratteristiche peculiari del contesto e degli elementi di analisi e intervento.

La metodologia ha previsto un approccio articolato in:

  • ricerca bibliografica e di campo, per consentire la conoscenza del contesto e favorire l’analisi e l’auto-valutazione delle prassi nei servizi tramite processi di riflessione con lǝ professionist3 coinvolt3 (auto-riflessività) e con l3 osservator3 estern3 (supervisione); l’obiettivo è stato riconoscere e valorizzare gli sforzi e i risultati così come individuare i nodi critici;
  • formazione mirata all’elaborazione collettiva di strategie di qualificazione del proprio lavoro, attraverso il confronto e la messa in discussione dell’esistente. Il processo, basato sull’uso di case studies descritti e analizzati da professionist3 stess3, ha favorito spazi collettivi per la riflessione e la valutazione del senso degli atti prodotti, nonché l’ideazione di strategie innovative per far fronte agli ostacoli individuati/valorizzare e mettere in rete le buone pratiche già in atto;
  • intervento, volto all’implementazione degli elementi trasformativi individuati.
PrecedentePrecedenteCooperare alla promozione della salute
SuccessivoLaboratorio Italo-BrasilianoSuccessivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2015-16

Luogo / Tipologia: formazione - intervento, locale (altre città)

Guarda altri Interventi

Promuovere salute ed equità: formazione-intervento a supporto dell’innovazione dei servizi

Ricerca qualitativa sull’impatto del COVID-19 per la popolazione immigrata

Equal Opportunities for Health: action for development (2)

il posto giusto

Il posto giusto. Storie da abitare

L’ECONOMIA SOCIALE nel SOSTEGNO alla SALUTE

Facebook Instagram

Via Gandusio, 6/A, 40128, Bologna

Presso Circolo ARCI Guernelli

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center