Il progetto è nato nel 2008 e dal 2009 ha visto la collaborazione tra il CSI, la U.O. Malattie Infettive e altre UU.OO. dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi, con l’obiettivo di analizzare, attraverso un approccio multidisciplinare di ricerca-azione, la presenza, l’entità e le percezioni relative alla malattia di Chagas (malattia dimenticata emergente in Europa) nel territorio bolognese, e di prendere parte all’elaborazione di strategie di prevenzione e di presa in carico delle persone affette.
In senso più ampio, il progetto ha inteso indagare le caratteristiche sociali, economiche e culturali del fenomeno migratorio latinoamericano nel nostro contesto e operare nell’ambito del diritto alla salute, favorendo la partecipazione comunitaria nell’individuazione dei bisogni e nell’elaborazione delle strategie sanitarie.
Dal 2010 il progetto ha previsto una collaborazione formale con l’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna, il consolidamento delle attività intraprese e l’approfondimento della ricerca etnografica sul territorio e all’interno dei servizi sanitari coinvolti attraverso la realizzazione di interviste qualitative e focus group con referenti istituzionali, personale medico e utenti migranti.