Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Facebook

Gruppo di lavoro della Casa della salute Navile

Il Quartiere Navile consapevole che il coinvolgimento delle associazioni e dei cittadini del territorio e l’ascolto degli stessi è fondamentale per una migliore e sempre maggiore vicinanza dei servizi alle esigenze della popolazione e che la cura della comunità rappresenta uno dei principi cardine delle azioni degli Enti Locali ha istituito il Gruppo di lavoro della Casa della Salute per attivare, promuovere e organizzare in maniera strutturata la partecipazione del territorio, dei cittadini, delle associazioni e del volontariato allo sviluppo della Casa della Salute intesa come spazio pubblico orientato alla promozione della salute e di coprogettazione attraverso il protagonismo, le proposte e la presenza concreta della comunità in tutte le sue forme e, inoltre, individuare e proporre ad Ausl e Amministrazione Regionale, l’adozione di indicatori specifici per valutare la rispondenza della Casa della Salute ai propri obiettivi di salute.
Gli obiettivi del Gruppo di lavoro siano i seguenti:

  • Censire ed offrire opportunità di partecipazione a tutte le realtà del territorio potenzialmente interessate a collaborare alla vita della Casa della Salute
  • Predisporre e aggiornare periodicamente un programma di attività da realizzare all’interno della Casa della Salute o in collaborazione con questa e con i suoi operatori
  • Promuovere la conoscenza della Casa della Salute nella comunità e la partecipazione dei cittadini al suo miglioramento
  • Sensibilizzare e promuovere un corretto approccio alla sanità in termini di prevenzione e promozione della salute
  • Raccogliere suggerimenti circa l’individuazione di specifici indicatori di rispondenza dei servizi/attività della Casa della Salute ai propri obiettivi di salute.

Pubblicazioni

Leggi gli articoli e i libri scritti dalle persone che fanno parte del CSI, divisi per tema:

  • Salute globale
  • Primary Health Care
  • Salute e migrazione
  • Formazione in salute
  • Ricerca-azione in salute
  • Tesi

Rapporti attività

  • Rapporto Attività 2014
  • Rapporto Attività 2013
  • Rapporto Attività 2011/12
  • Rapporto Attività 2010/11
  • Rapporto Attività 2009/10
  • Rapporto Attività 2008/09
  • Rapporto Attività 2007/08

Bilancio sociale

  • Bilancio sociale 2019
  • Bilancio sociale 2017/2018: Diritti alla salute
  • Bilancio sociale 2016/2017: Salute per tutt*?
Facebook Instagram

Via Gandusio, 6/A, 40128, Bologna

Presso Circolo ARCI Guernelli

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center