Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Facebook

Tesi

Tesi di specializzazione

Gentilini Valeria, Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (A.A. 2016-17) “L’equità nel diritto alla salute: Il contrasto alle disuguaglianze nella città di Bologna”. Un approccio interdisciplinare.

Bodini Chiara, Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (A.A. 2012/13) Il personale (medico) è politico Salute Globale e processi tras/formativi in Italia

Parisotto Marianna, Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (A.A. 2014/15) “Muover-si” Pratiche collettive dal basso per promuovere salute e cambiamento

Tesi di dottorato

Bodini Chiara, Dottorato di Riecerca in Scienze Mediche Generali e Scienze dei Servizi, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, XXX Ciclo (2018) Movimenti sociali e salute: una ricerca-azione partecipata Nuove pratiche di promozione della salute all’insegna del collettivo, del comune e della sostenibilità del pianeta

Riccio Martina, Dottorato di Ricerca in Science, Cognition and Technology, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, XXVIII Ciclo (2016) Dis-fare la disabilità infantile: le pratiche lavorative di operatrici e operatori dei servizi, e il ruolo della ricerca

Cacciatore Francesca, Dottorato di Ricerca in Psicologia, Antropologia e Scienze Cognitive, Università degli Studi di Genova, XXVII Ciclo (2015) La follia della migrazione. Un’indagine antropologica fra esperienza migratoria e micropolitiche della cura nei servizi di salute mentale

Bettinzoli Marianna, Dottorato di Ricerca in Metodologie e tecniche appropriate nella cooperazione internazionale allo sviluppo, Università agli Studi di Brescia, XXVI Ciclo (2014) Igiene e salute: risultati di un intervento di comunità per il miglioramento delle condizioni di vita di una popolazione residente in un’area rurale del Burkina Faso

Ciannameo Anna, Dottorato di Ricerca in Science, Technology and Humanities, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, XXV Ciclo (2014) La migrazione del Chagas: costruzione bio-medica e socio-politica delle malattie dimenticate

Tesi supervisionate da noi

Da Mosto Delia, Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, A.A. 2020/21 COVID-19 e Accoglienza. Le conseguenze dell’emergenza socio sanitaria sulla salute delle persone Richiedenti e Titolari di Protezione Internazionale nel contesto di Bologna e analisi delle misure di contrasto alla diffusione in un’ottica di equità.

Mammana Leonardo, Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (A.A. 2018-19) Migrazione e salute. Una ricerca-intervento sull’assistenza sanitaria alle persone richiedenti e titolari di protezione internazionale in Emilia-Romagna.

Grottanelli Flavia, Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, A.A. 2018/19 “Relazioni che fanno salute” Il ruolo del capitale sociale nella promozione della salute nel territorio

Giaimo Silvia, Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Milano, A.A. 2018/19 L’accesso alle cure per la popolazione Richiedente e Titolare di Protezione Internazionale. Tra norme e applicazioni

Pubblicazioni

Leggi gli articoli e i libri scritti dalle persone che fanno parte del CSI, divisi per tema:

  • Salute globale
  • Primary Health Care
  • Salute e migrazione
  • Formazione in salute
  • Ricerca-azione in salute
  • Tesi

Rapporti attività

  • Rapporto Attività 2014
  • Rapporto Attività 2013
  • Rapporto Attività 2011/12
  • Rapporto Attività 2010/11
  • Rapporto Attività 2009/10
  • Rapporto Attività 2008/09
  • Rapporto Attività 2007/08

Bilancio sociale

  • Bilancio sociale 2019
  • Bilancio sociale 2017/2018: Diritti alla salute
  • Bilancio sociale 2016/2017: Salute per tutt*?
Facebook Instagram

Via Gandusio, 6/A, 40128, Bologna

Presso Circolo ARCI Guernelli

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center