• Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Cerca
Chiudi
Facebook Twitter

Tag :

 locale (Bologna)

Loading...

Diritti alla salute! Agenti comunitari di salute (ACS) a Pescarola

Il progetto si ispira alla figura del Community Health Worker ed è volto a identificare e formare 3-4 abitanti del comparto ERP Agucchi-Zanardi per agire in quanto Agenti Comunitari di Salute (ACS), con lo scopo di promuovere l’empowerment individuale e collettivo e di migliorare l’efficacia dei servizi sociosanitari territoriali.

Supporto al Comitato “Cittadini residenti comparto Agucchi/Zanardi”

Percorso di supporto alla strutturazione e al rinforzo del comitato Cittadini residenti comparto Agucchi/Zanardi (Pescarola, Bologna).

Voices from Pescarola

Progetto di giornalismo di strada finalizzato a approfondire come le condizioni di vita siano cambiate a seguito della pandemia di Covid-19, attraverso l’indagine dell’impatto delle disuguaglianze nei contesti di vita fragili e marginali.
il posto giusto

Il posto giusto. Storie da abitare

Laboratorio di teatro multimediale volto a indagare le condizioni che favoriscono o meno l’abitabilità del comparto di edilizia residenziale pubblica (ERP) Agucchi/Zanardi, con particolare attenzione alle relazioni interpersonali e di vicinato.

Apriti Sesamo

Laboratorio di teatro autobiografico finalizzato a facilitare l’emersione e la consapevolezza di aspetti chiave dell’esperienza personale, a crearne una narrazione e una rappresentazione pubblica.

La comunità che cura

Attività di cura comunitaria finalizzata a creare uno spazio di parola per favorire lo scambio di esperienze di vita, problemi e soluzioni.

Primary Health Care, determinanti sociali della salute e territori

Laboratorio multidisciplinare di estensione universitaria finalizzato a approfondire le basi teorico-pratiche della Primary Health Care, in chiave applicativa rispetto al territorio della Regione Emilia-Romagna.

Peer education per la salute. Giovani e comportamenti a rischio: una proposta da studenti a studenti

Laboratorio volto alla realizzazione di interventi di promozione della salute negli Istituti Superiori del territorio di Bologna e Provincia sulle seguenti tematiche: malattie sessualmente trasmesse, contraccezione, abuso di alcool e sostanze.

L’equità nel diritto alla salute

Studio epidemiologico nella città di Bologna sulla distribuzione territoriale delle disuguaglianze in salute. L’impatto atteso del progetto è di aumentare la conoscenza dei determinanti locali delle disuguaglianze in salute, dei bisogni di salute non soddisfatti e delle risorse localmente presenti e di informare politiche volte a ridurre le disuguaglianze.

Supporto alla vaccinazione per le persone in marginalità sociale

Collaborazione al progetto “Covid-19: accompagnamoci al vaccino” che ha l’obiettivo di ampliare l’adesione alla vaccinazione da parte delle persone migranti.
1 2 Next »
Facebook Twitter

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center