• Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Cerca
Chiudi
Facebook Twitter

Tag :

 formazione

Loading...

Primary Health Care, determinanti sociali della salute e territori

Laboratorio multidisciplinare di estensione universitaria finalizzato a approfondire le basi teorico-pratiche della Primary Health Care, in chiave applicativa rispetto al territorio della Regione Emilia-Romagna.

Peer education per la salute. Giovani e comportamenti a rischio: una proposta da studenti a studenti

Laboratorio volto alla realizzazione di interventi di promozione della salute negli Istituti Superiori del territorio di Bologna e Provincia sulle seguenti tematiche: malattie sessualmente trasmesse, contraccezione, abuso di alcool e sostanze.

Equal Opportunities for Health: action for development (2)

Progetto di sensibilizzazione e diffusione dell’insegnamento rispetto alle tematiche della Salute Globale, sia a livello accademico che nell’opinione pubblica. Supporto nell’ampliamento e nel consolidamento dell’offerta formativa in Salute Globale in Italia, lo scambio di esperienze e la strutturazione di reti a livello europeo.

Erasmus Lifelong Programme

Cicli di formazione intensiva in salute globale nella forma di summer school nell’ambito del programma europeo Erasmus Lifelong Programme

Equal Opportunities for Health: action for development

Progetto di promozione della consapevolezza di operatoriǝ della salute e della popolazione sui temi della salute globale e dell’equità, come strategie per riequilibrare le relazioni tra Nord e Sud del mondo e ridurre la povertà.

Corso di formazione “Salute migrante”

Modulo formativo volto a introdurre approcci molteplici e utili per leggere i processi di salute e malattia nell’esperienza migratoria e in un contesto di reclusione, integrando la prospettiva antropologica con quella della sanità pubblica

Valutazione della “International People’s Health University” (IPHU)

Valutazione del programma “Università Internazionale dei Popoli per la Salute”, programma di formazione del People’s Health Movement

Conflitto d’interessi in salute

Progetto di ricerca e formazione nell’ambito del conflitto di interessi tra medici e industria farmaceutica.
Facebook Twitter

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center