• Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Cerca
Chiudi
Facebook Twitter

Servizio Civile

DA SAPERE!

  • È possibile fare domanda se si ha un’età compresa tra i 18 e i 28 anni;
  • L’impegno previsto è di 25 ore settimanali;
  • La durata complessiva del progetto è di 12 mesi;
  • È riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30;
  • Sono incluse ore di formazione generale sul Servizio Civile e formazione specifica sul progetto;

A partire dalla valorizzazione delle competenze e degli interessi manifestati dal3 volontari3 il programma di Servizio Civile è volto alla comprensione generale delle attività e dell’etica dell’associazione, e al coinvolgimento in progetti locali specificatamente volti alla promozione della salute, della comunità e di servizi di prossimità finalizzati al contrasto alle disuguaglianze in salute.

 

Nel concreto, l3 volontari3 saranno impegnat3 in:

  • riunioni settimanali di programmazione e valutazione delle attività dell’associazione e dei gruppi di lavoro interni;
  • partecipazione attiva ai progetti presenti nelle 5 aree di intervento, a seconda dei desideri e delle competenze personali e dei bisogni dell’associazione;
  • coinvolgimento in una o più aree strutturali (in particolare comunicazione e/o progettazione) al fine di acquisire competenze specifiche;

 

Per noi, il Servizio Civile Universale rappresenta un’opportunità di incontro, scambio, conoscenza e crescita reciproca, per questo diamo molta attenzione alla persona, ai suoi desideri e competenze, cercando di coinvolgere il\la volontario\a in attività che possano soddisfarla e contribuire alla sua formazione sia in campo professionale che relazionale.

Pubblicazioni

Leggi gli articoli e i libri scritti dalle persone che fanno parte del CSI, divisi per tema:

  • Salute globale
  • Primary Health Care
  • Salute e migrazione
  • Formazione in salute
  • Ricerca-azione in salute
  • Tesi

Guarda altri Interventi

Salute e migrazione: incorporare la sofferenza tra potere, cultura e soggettività

Progetto internazionale di ricerca-azione partecipata sul ruolo e sulle pratiche dei movimenti sociali per la promozione del diritto alla salute

Studio epidemiologico relativo alla prevalenza di patologie infettive neglette nella popolazione immigrata

Facebook Twitter

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center