• Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Cerca
Chiudi
Facebook Twitter

Consulenza alla nascente Casa della Comunità di Rimini

Il CSI offre consulenza e supporto metodologico alla cabina di regia creatasi all’interno dell’azienda AUSL di Rimini in vista dell’apertura della prima Casa della Comunità che sorgerà sul territorio nel 2026.

In particolare, il CSI si sta occupando del supporto ad alcuni tavoli tematici creati all’interno del progetto, con la finalità di coinvolgere professionist3 sociali e sanitari, associazioni e cittadin3 per costruire una Casa della Comunità che sia in grado di rispondere ai bisogni delle persone direttamente interessate. L’idea alla base del progetto è infatti quella di creare luoghi generativi di incontro e condivisione delle criticità, necessità e pratiche del territorio, anche grazie alla collaborazione con il Comune di Rimini.

PrecedentePrecedenteFormazione-intervento équipe Microarea a Pescarola

Stato intervento: In corso

Intervento del: Intervento del 2022 - in corso

Luogo / Tipologia: consulenza, locale (altre città)

Guarda altri Interventi

La malattia di Chagas in un Paese non endemico: il contesto bolognese

Corpo, salute e territorio: la Parlamappa di Pescarola

Diritti alla salute! Agenti comunitari di salute (ACS) a Pescarola

Dall’Italia al Marocco, e ritorno: un approccio partecipato con migranti e comunità di origine per il diritto alla salute

Guida ed accompagnamento alla conoscenza e all’accesso dei principali servizi socio-sanitari

Facebook Twitter

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center