• Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Cerca
Chiudi
Facebook Twitter

Diritti alla salute! Agenti comunitari di salute (ACS) a Pescarola

Il progetto si ispira alla figura del Community Health Worker, presente in diversi sistemi sanitari a livello internazionale, ed è in continuità con le innovazioni in atto nell’ambito delle cure di prossimità, integrate e centrate sui bisogni delle persone, e di contrasto alle disuguaglianze in salute.

Il progetto è volto a identificare e formare 5 abitanti del comparto ERP Agucchi-Zanardi nel ruolo di Agenti Comunitari di Salute (ACS), con lo scopo di promuovere l’empowerment individuale e collettivo, e di migliorare l’efficacia dei servizi socio-sanitari territoriali.

Nel corso dei mesi sono stati realizzati 30 incontri, di cui: 22 incontri di formazione, 2 feste, 1 gita, 5 incontri all’interno di un percorso di conversazione organizzato dall’associa-zione L’Arco – Corrispondenze per la Recovery.

Gli obiettivi della formazione sono stati:

  • Favorire processi di empowerment personali e collettivi
    • Valorizzare l’esperienza e le conoscenze delle persone residenti rispetto ai bisogni e risorse del territorio
    • Rafforzare le capacità personali e relazionali dell3 abitanti, futuri ACS
    • Identificare delle figure di riferimento peer per l3 abitanti del territorio, in relazione alla salute
    • Promuovere relazioni di mutuo aiuto e di fiducia reciproca tra abitanti, e pratiche di contrasto a stereotipi e pregiudizi sulla salute

 

  • Migliorare l’efficacia dei servizi
    • Supportare i servizi nell’analisi dei bisogni e delle risorse del territorio
    • Sostenere una maggiore prossimità dei servizi sul territorio
    • Orientare ai servizi e alle risorse esistenti sul territorio
PrecedentePrecedenteCorpo, salute e territorio: la Parlamappa di Pescarola
SuccessivoMadri Straniere Cittadine AttiveSuccessivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: Intervento del 2022 - 2023

Luogo / Tipologia: formazione, locale (Bologna), ricerca - azione

Materiali

Report finale di progetto

Guarda altri Interventi

Corso di formazione “Salute migrante”

il posto giusto

Il posto giusto. Storie da abitare

Primary Health Care, determinanti sociali della salute e territori

Diritto alla salute: la formazione con richiedenti asilo e operatricǝ, empowerment e costruzione di percorsi per l’autonomia

Ricerca qualitativa sull’impatto del COVID-19 per la popolazione immigrata

Facebook

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center