• Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Cerca
Chiudi
Facebook Twitter

Ricerca qualitativa sull’impatto del COVID-19 per la popolazione immigrata

Come CSI siamo coinvolt3 in una ricerca qualitativa sulle conseguenze della pandemia COVID-19 nella popolazione immigrata, in collaborazione con l’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna, nel contesto del Progetto CCM “Sorveglianza epidemiologica e controllo del COVID-19 in aree urbane metropolitane e per il contenimento della circolazione del SARS-CoV-2 nella popolazione immigrata in Italia”. La ricerca qualitativa è coordinata dalla Regione Piemonte -Asl TO 3- Servizio Sovrazonale di Epidemiologia.

La ricerca ha l’obiettivo di valutare l’impatto del COVlD-19 nella popolazione immigrata, al fine di definire priorità di intervento e azioni volte a contrastare le disuguaglianze in salute. L’approfondimento qualitativo mira ad indagare gli aspetti non rilevabili con le fonti informative istituzionali, attraverso la ricostruzione dei bisogni e la descrizione delle esperienze delle persone.

La ricerca qualitativa che sviluppiamo a Bologna vede il coinvolgimento di persone di origine straniera, realtà di solidarietà e attivismo, realtà del privato sociale e del terzo settore, servizi pubblici sociali e sanitari. I risultati saranno utilizzati nella formulazione delle raccomandazioni finali del progetto nazionale, volte a informare e a guidare le politiche socio-sanitarie.

PrecedentePrecedenteSupporto alla vaccinazione per le persone in marginalità sociale

Stato intervento: In corso

Intervento del: 2021-2022

Luogo / Tipologia: nazionale, ricerca - azione

Guarda altri Interventi

Primary Health Care, determinanti sociali della salute e territori

La malattia di Chagas in un Paese non endemico: il contesto bolognese

Guida ed accompagnamento alla conoscenza e all’accesso dei principali servizi socio-sanitari

Rilevazione dei bisogni formativi nell’ambito del progetto START-ER 2

Appropriatezza, efficacia, qualità, globalità ed equità nell’assistenza primaria in salute nell’AUSL di Ferrara

Facebook Twitter

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center