• Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Cerca
Chiudi
Facebook Twitter

Il posto giusto. Storie da abitare

Laboratorio di teatro multimediale in collaborazione con Barbra Baldini (Teatro dei Mignoli) volto a indagare le condizioni che favoriscono o meno l’abitabilità del comparto di edilizia residenziale pubblica Agucchi/Zanardi, con particolare attenzione alle relazioni interpersonali e di vicinato. Il laboratorio ha sperimentato linguaggi e forme espressive diverse, come la scrittura e il racconto di sé, l’immagine fotografica e il video. Se la forma teatrale (fondata principalmente sul racconto autobiografico) si è rivelata fondamentale per l’emersione e la rielaborazione dei vissuti personali rispetto alle condizioni abitative e di vicinato, l’utilizzo del video partecipato ha permesso di approfondire il tema dell’abitare a Pescarola in riferimento a specifici luoghi presenti in quartiere e ritenuti significativi per l3 abitant3.

Nello specifico, il laboratorio ha permesso:

  • l’elaborazione di un sapere condiviso tra abitant3 sul tema dell’abitabilità del comparto;
  • sostenuto spazi di condivisione dei vissuti individuali e collettivi;
  • promossa una riflessione su come i luoghi favoriscono o meno l’incontro, la conoscenza reciproca, l’auto-organizzazione;
  • alimentato il dibattito tra abitant3, istituzioni e servizi su cosa significa abitare in contesti marginali e periferici;
PrecedentePrecedenteApriti Sesamo
SuccessivoVoices from PescarolaSuccessivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2018-2019

Luogo / Tipologia: locale (Bologna), ricerca - azione

Materiali

Rivista Codici 404: Non solo case

Guarda altri Interventi

La salute de3 bambin3 e adolescent3 e il lavoro delle cooperative sociali

Corpo e territorio: mappatura di comunità

Le condizioni di accesso alle prestazioni socio sanitarie dei richiedenti asilo e rifugiat3, adulti e minori: normativa e prassi

L’equità nel diritto alla salute

Conflitto d’interessi in salute

Facebook Twitter

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center