• Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Cerca
Chiudi
Facebook Twitter

La comunità che cura

Attività di cura comunitaria finalizzata a creare uno spazio di parola per favorire lo scambio di esperienze di vita, problemi e soluzioni. Nel corso degli incontri di gruppo si è favorita l’emersione delle esperienze personali rispetto ai servizi sanitari, riflettuto sul tema dell’alimentazione indagando cosa significa mangiare sano e cosa è possibile fare nel prorio quotidiano, condiviso cosa si sente di aver dato alla comunità e quanto questo ha avuto un impatto sulle vite delle persone.

Il laboratorio ha fatto emergere diversi temi e situazioni, in particolare legati alla solitudine, alla mancanza di solidarietà, alle presenza di relazioni personali critiche, alla deprivazione economica, all’oppressione e al razzismo. Inoltre, è stato evidenziato come la povertà e la fragilità spesso non permettano lo sviluppo di relazioni autentiche e solidali, ma bensì alimentino relazioni fallimentari e conflittuali. Nonostante le problematiche emerse, l’esperienza ha evidenziato anche aspetti positivi come la possibilità di stare in compagnia di nuove persone e di ascoltarsi a vicenda, la diminuzione di un senso di solitudine e isolamento, l’opportunità di scatenare bei ricordi, condividere esperienze private e comprendere meglio le difficoltà dei propri vicini di casa. Da un punto di vista metodologico, le attività hanno messo in discussione le dinamiche assistenziali e gli approcci medici top-down, creando uno spazio orizzontale all’interno del quale si è incoraggiata una reciproca co-responsabilità.

PrecedentePrecedenteFormazione e ricerca complementare al servizio di mediazione sociale di comunità
SuccessivoApriti SesamoSuccessivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2017

Luogo / Tipologia: locale (Bologna), ricerca - azione

Guarda altri Interventi

Supporto alla vaccinazione per le persone in marginalità sociale

Primary Health Care, determinanti sociali della salute e territori

Progetto internazionale di ricerca-azione partecipata sul ruolo e sulle pratiche dei movimenti sociali per la promozione del diritto alla salute

Appropriatezza, efficacia, qualità, globalità ed equità nell’assistenza primaria in salute nell’AUSL di Ferrara

Apriti Sesamo

Facebook Twitter

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center