• Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Cerca
Chiudi
Facebook Twitter

Equal Opportunities for Health: action for development (2)

Il progetto, che aveva per capofila la ONG italiana Medici con l’Africa CUAMM ed è stato finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del VII Programma Quadro, mirava a diffondere l’insegnamento e la sensibilizzazione circa le tematiche della Salute Globale, sia a livello accademico che nell’opinione pubblica. Partner del progetto sono state ONG, enti locali, istituzioni accademiche e associazioni di studenti di vari Paesi Europei, provenienti soprattutto dall’Europa dell’Est.

Il nostro ruolo è stato quello di supportare l’ampliamento e il consolidamento dell’offerta formativa in Salute Globale in Italia, lo scambio di esperienze tra i diversi attori del progetto e la strutturazione di reti a livello europeo. In particolare, in collaborazione con la Rete Italiana per l’Insegnamento in Salute Globale (RIISG), abbiamo lavorato nel biennio 2011-12 alla progettazione e realizzazione di due eventi di formazione per i formatori e le formatrici a Roma e a Firenze. Sul piano internazionale, abbiamo partecipato alle formazioni di formatorǝ e contribuito ai momenti di formazione interna.

PrecedentePrecedenteErasmus Lifelong Programme
SuccessivoL’equità nel diritto alla saluteSuccessivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2011-14

Luogo / Tipologia: formazione, internazionale

Guarda altri Interventi

La comunità che cura

Salute e migrazione da una prospettiva antropologica: percorso formativo per operatorǝ dell’accoglienza

il posto giusto

Il posto giusto. Storie da abitare

Diritti alla salute! Agenti comunitari di salute (ACS) a Pescarola

Valutazione della “International People’s Health University” (IPHU)

Facebook Twitter

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center