• Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Cerca
Chiudi
Facebook Twitter

Erasmus Lifelong Programme

Nell’ambito di questo programma europeo abbiamo realizzato come capofila, insieme a un network di istituzioni universitarie, due cicli di formazione intensiva in salute globale nella forma di Summer School.

Il primo, nel periodo 2009-13, dal titolo “Global Health and Migration (GlobHe-M)”; e il secondo, nel periodo 2014-15, dal titolo “Towards a Right to Health Withouth Borders (REHEACH)”. Partner della rete sono stati: Università di Valencia (Spagna); London Metropolitan University (Regno Unito); Queen Mary University (Londra, Regno Unito); Ege Üniversitesi (Izmir, Turchia); Aristoteleio Panepistimio Thessalonikis (Grecia); Charité Universitätsmedizin (Berlino, Germania); New Bulgarian University (Sofia, Bulgaria); Geneva University Hospital (Switzerland).

PrecedentePrecedenteEqual Opportunities for Health: action for development
SuccessivoEqual Opportunities for Health: action for development (2)Successivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2009-13; 2014-15

Luogo / Tipologia: formazione, internazionale

Materiali

Lectures Notes - Global Health & Migration Handbook

Guarda altri Interventi

Salute e migrazione: incorporare la sofferenza tra potere, cultura e soggettività

Ripensare la salute: rafforzare l’assistenza di prossimità su base domiciliare

Monitoraggio dei percorsi di accoglienza-assistenza per richiedenti protezione internazionale in Emilia-Romagna

Studio epidemiologico relativo alla prevalenza di patologie infettive neglette nella popolazione immigrata

Le condizioni di accesso alle prestazioni socio sanitarie dei richiedenti asilo e rifugiat3, adulti e minori: normativa e prassi

Facebook Twitter

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center