• Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Cerca
Chiudi
Facebook Twitter

Orientamento e formazione su salute e accesso ai servizi sanitari per minori stranieri non accompagnati

Progetto di orientamento ai servizi sanitari nell’ambito del “Percorso di educazione civica- Convenzione avente ad oggetto l’affidamento di servizi formativi nell’ambito del Progetto Sprar Msna 2017-2019”.

Il progetto ha previsto una formazione su salute e accesso ai servizi sanitari rivolta a minori stranieri non accompagnati, svolta in collaborazione con Open Group – Formazione. Il percorso formativo ha previsto un ciclo di incontri sul diritto alla salute e sul funzionamento dei servizi sanitari territoriali rivolto a minori stranieri non accompagnati, utilizzando l’approccio metodologico dell’apprendimento trasformativo. La conoscenza sulle tematiche oggetto della formazione è stata quindi costruita a partire dall’emersione delle esperienze dellǝ partecipanti.

PrecedentePrecedenteLe condizioni di accesso alle prestazioni socio sanitarie dei richiedenti asilo e rifugiat3, adulti e minori: normativa e prassi
SuccessivoDiritto alla salute: la formazione con richiedenti asilo e operatricǝ, empowerment e costruzione di percorsi per l’autonomiaSuccessivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2019

Luogo / Tipologia: formazione - intervento, locale (Bologna)

Guarda altri Interventi

Laboratorio Italo-Brasiliano

Diritti alla salute! Agenti comunitari di salute (ACS) a Pescarola

Promuovere salute ed equità: formazione-intervento a supporto dell’innovazione dei servizi

Le condizioni di accesso alle prestazioni socio sanitarie dei richiedenti asilo e rifugiat3, adulti e minori: normativa e prassi

La comunità che cura

Facebook Twitter

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center