• Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Cerca
Chiudi
Facebook Twitter

Le condizioni di accesso alle prestazioni socio sanitarie dei richiedenti asilo e rifugiat3, adulti e minori: normativa e prassi

Percorso formativo per operator3 dell’accoglienza, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Camelot. Il percorso formativo si è svolto secondo l’approccio metodologico della ricerca-azione partecipata e della formazione-intervento, sviluppando un’analisi dei processi di lavoro, dei bisogni di salute e delle barriere d’accesso ai servizi.

Il percorso è stato condotto privilegiando una produzione della conoscenza orientata all’azione, allo scopo di introdurre nella pratica dei cambiamenti che nascono dal confronto collettivo. Gli obiettivi del percorso sono stati: migliorare il diritto alla salute delle persone accolte nelle strutture di accoglienza (CAS e SPRAR), favorendo l’accesso a percorsi di presa in carico sanitaria tempestiva, adeguata ed efficace; aumentare le conoscenze e le competenze di operator3 dell’accoglienza in merito alla normativa, all’organizzazione dei servizi e alle pratiche che favoriscono o ostacolano l’accesso alle cure delle persone richiedenti e titolari di protezione internazionale.

PrecedentePrecedenteGuida ed accompagnamento alla conoscenza e all’accesso dei principali servizi socio-sanitari
SuccessivoOrientamento e formazione su salute e accesso ai servizi sanitari per minori stranieri non accompagnatiSuccessivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2018

Luogo / Tipologia: formazione - intervento, locale (Bologna)

Guarda altri Interventi

Diritto alla salute: la formazione con richiedenti asilo e operatricǝ, empowerment e costruzione di percorsi per l’autonomia

Orientamento e formazione su salute e accesso ai servizi sanitari per minori stranieri non accompagnati

Formazione-intervento équipe Microarea a Pescarola

Guida ed accompagnamento alla conoscenza e all’accesso dei principali servizi socio-sanitari

La malattia di Chagas in un Paese non endemico: il contesto bolognese

Facebook Twitter

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center