• Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Cerca
Chiudi
Facebook Twitter

Guida ed accompagnamento alla conoscenza e all’accesso dei principali servizi socio-sanitari

Corso di formazione all’interno del progetto di Mondo Donna – Onlus dal titolo “Piccoli passi verso l’autonomia” rivolto a richiedenti protezione internazionale e svolto in due edizioni.

Il percorso, sviluppato con metodologie partecipative che mettono al centro le conoscenze e le esperienze delle persone, ha avuto i seguenti obiettivi: facilitare il processo di conoscenza dei servizi socio-sanitari territoriali delle persone richiedenti protezione internazionale; rafforzare la consapevolezza sul diritto alla salute e sull’accesso alle cure quale strumento di empowerment della persona; favorire, attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche interattive, l’emersione e lo scambio delle conoscenze e delle pratiche sul funzionamento dei servizi e le strategie per migliorare l’accesso ai servizi; sostenere e rafforzare la relazione tra operatori/trici e richiedenti protezione internazionale. A conclusione del percorso è stata redatta una guida sintetica come supporto all’orientamento ai servizi socio-sanitari del territorio.

Il progetto si è svolto all’interno dellle progettualità “Piccoli passi verso l’autonomia 2° edizione” (2016-2017) e “Piccoli passi verso l’autonomia: corso di formazione rivolto alle categorie vulnerabili e ai posti straordinari del progetto SPRAR” (2015).

SuccessivoLe condizioni di accesso alle prestazioni socio sanitarie dei richiedenti asilo e rifugiat3, adulti e minori: normativa e prassiSuccessivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2015; 2016-17

Luogo / Tipologia: formazione - intervento, locale (Bologna)

Guarda altri Interventi

Conflitto d’interessi in salute

Ricerca qualitativa sull’impatto del COVID-19 per la popolazione immigrata

Equal Opportunities for Health: action for development

Dall’Italia al Marocco, e ritorno: un approccio partecipato con migranti e comunità di origine per il diritto alla salute

il posto giusto

Il posto giusto. Storie da abitare

Facebook Twitter

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center