• Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Cerca
Chiudi
Facebook Twitter

Progetto internazionale di ricerca-azione partecipata sul ruolo e sulle pratiche dei movimenti sociali per la promozione del diritto alla salute

Il progetto, promosso dal People’s Health Movement è stato finanziato dall’agenzia canadese International Development Research Centre (IDRC) nell’ambito della ricerca-azione “The Contribution of Civil Society Organisations in Achieving Health for All – CSE4HFA”, condotta oltre che in Italia in Repubblica Democratica del Congo, Colombia, Brasile, India, Sud Africa.
La rete che ha portato avanti la ricerca-azione partecipata in Italia, di cui facciamo parte, si è denominata “Grup-pa” (Gruppo Permanentemente Aperto) e ha coinvolto persone di area medica e socio-umanistica impegnate in riflessioni e pratiche per una salute radicata nella giustizia sociale.

La prima fase (2014-2015) è stata una “mappatura” durante la quale sono state incontrate e intervistate realtà attive sul territorio italiano (movimenti e collettivi, associazioni, spazi, gruppi ecc.) che agiscono in ambiti correlati alla determinazione sociale e promozione della salute (ambiente e lavoro, territorio e sovranità alimentare, contrasto alle grandi opere imposte e dannose, sessualità e genere, arte e cultura, educazione, economie alternative).

La seconda fase (2016-2017) ha mirato a ripoliticizzare e risignificare la salute per mezzo del confronto collettivo, chiedendo alle realtà di movimento come agiscono sulla determinazione sociale della salute, e se e come producono salute al proprio interno e all’esterno.

PrecedentePrecedenteValutazione della “International People’s Health University” (IPHU)

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2014-17

Luogo / Tipologia: internazionale, ricerca - azione partecipata

Materiali

Report fase 1 (2014-2015)

Report fase 2 (2016-2017)

Guarda altri Interventi

Diritto alla salute: la formazione con richiedenti asilo e operatricǝ, empowerment e costruzione di percorsi per l’autonomia

La salute de3 bambin3 e adolescent3 e il lavoro delle cooperative sociali

Supporto al Comitato “Cittadini residenti comparto Agucchi/Zanardi”

L’equità nel diritto alla salute

Salute e migrazione da una prospettiva antropologica: percorso formativo per operatorǝ dell’accoglienza

Facebook Twitter

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center