• Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Cerca
Chiudi
Facebook Twitter

Promuovere salute ed equità: formazione-intervento a supporto dell’innovazione dei servizi

Tra le innovazioni in atto nell’ambito delle cure di prossimità, integrate e centrate sui bisogni delle persone, è stato attivato il progetto «La prossimità come contrasto alle disuguaglianze in salute. Un modello di “microarea” nel Quartiere San Donato-San Vitale», promosso dall’AUSL di Bologna in co-progettazione con il Quartiere San Donato-San Vitale.

Il progetto ha previsto, per l’area di Piazza dei Colori, la creazione di un’équipe di prossimità, composta da un’infermiera di comunità e da due assistenti sociali, con il duplice compito di lavorare sui casi complessi e progettare iniziative di promozione della salute in integrazione con le risorse comunitarie.

Il ruolo del CSI è stato quello di realizzare un percorso interdisciplinare di rafforzamento, monitoraggio e valutazione dell’équipe di prossimità basato sulla metodologia della formazione-intervento. Il percorso, della durata di un anno, è stato condotto da professioniste in sanità pubblica e antropologia medica e – per coerenza metodologica e rispetto agli obiettivi di capacitazione previsti – è stato co-costruito con l3 attor3 coinvolt3 (operator3 e decisor3 istituzionali).

PrecedentePrecedenteGruppo di lavoro della Casa della Salute Navile
SuccessivoRipensare la salute: rafforzare l’assistenza di prossimità su base domiciliareSuccessivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2020

Luogo / Tipologia: formazione - intervento, locale (Bologna)

Guarda altri Interventi

Conflitto d’interessi in salute

Ripensare la salute: rafforzare l’assistenza di prossimità su base domiciliare

Erasmus Lifelong Programme

La comunità che cura

Dall’Italia al Marocco, e ritorno: un approccio partecipato con migranti e comunità di origine per il diritto alla salute

Facebook Twitter

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center