• Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Cerca
Chiudi
Facebook Twitter

La salute de3 bambin3 e adolescent3 e il lavoro delle cooperative sociali

Il progetto, concepito con la modalità della formazione-intervento, ha coinvolto operator3 e responsabil3 di cooperative sociali del Consorzio trentino Con.Solida che lavorano con minori. L’obiettivo è stato quello di individuare, a partire dall’esperienza lavorativa delle persone coinvolte, criticità e buone pratiche dei progetti precedentemente avviati dal Consorzio e dalle singole cooperative nel campo della prevenzione e promozione della salute dei minori. A tal fine sono state utilizzate metodologie partecipative di confronto e di individuazione di strategie comuni, quali World Cafè e Open Space Technology.

Il progetto si è posto in continuità con precedenti percorsi avviati dal Consorzio nell’area salute, nati dal bisogno di riorientare i propri servizi verso un approccio ampio alla salute (determinanti sociali, prevenzione e promozione) in linea con gli sviluppi della programmazione provinciale di Trento.

PrecedentePrecedenteLaboratorio Italo-Brasiliano
SuccessivoGruppo di lavoro della Casa della Salute NavileSuccessivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2016

Luogo / Tipologia: formazione - intervento, locale (altre città)

Guarda altri Interventi

Valutazione della “International People’s Health University” (IPHU)

Rilevazione dei bisogni formativi nell’ambito del progetto START-ER 2

Equal Opportunities for Health: action for development (2)

Ricerca qualitativa sull’impatto del COVID-19 per la popolazione immigrata

Formazione-intervento équipe Microarea a Pescarola

Facebook Twitter

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center