• Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Cerca
Chiudi
Facebook Twitter

Laboratorio Italo-Brasiliano

Il Laboratorio Italo-Brasiliano di Formazione, Ricerca e Pratiche in Salute Collettiva è un progetto di cooperazione internazionale attivo dal 2014, che coinvolge  numerose istituzioni brasiliane e italiane nella costituzione di un gruppo di ricerca multidisciplinare internazionale basato sui gruppi attivi a livello locale. Il laboratorio vede il suo principale obiettivo nella condivisione e nella produzione di conoscenze nei campi della Primary Health Care, della formazione di professionist3 sanitari3 e della salute globale.

Grazie alla formazione di una rete che coinvolge l’Università di Bologna, la Regione Emilia-Romagna e numerose università e associazioni brasiliane, il laboratorio favorisce lo scambio di studentess3, ricercatric3, professoress3 con l’obiettivo di costruire una collaborazione a lungo termine nei temi di ricerca. Come CSI, abbiamo contribuito all’organizzazione del Laboratorio dal 2014 al 2018, e attualmente partecipiamo alla rete internazionale.

PrecedentePrecedenteAppropriatezza, efficacia, qualità, globalità ed equità nell’assistenza primaria in salute nell’AUSL di Ferrara
SuccessivoLa salute de3 bambin3 e adolescent3 e il lavoro delle cooperative socialiSuccessivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2014- 2018

Luogo / Tipologia: formazione - intervento, internazionale

Guarda altri Interventi

Orientamento e formazione su salute e accesso ai servizi sanitari per minori stranieri non accompagnati

Corpo e territorio: mappatura di comunità

La malattia di Chagas in un Paese non endemico: il contesto bolognese

Salute e migrazione da una prospettiva antropologica: percorso formativo per operatorǝ dell’accoglienza

L’equità nel diritto alla salute

Facebook Twitter

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center