• Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Cerca
Chiudi
Facebook Twitter

Studio epidemiologico relativo alla prevalenza di patologie infettive neglette nella popolazione immigrata

Il progetto, realizzato nell’ambito del Programma CCM (Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie – Ministero della Salute), si è sviluppato in 5 regioni italiane e ha avuto l’obiettivo di promuovere il diritto alla salute della popolazione immigrata, verificando la necessità di implementare l’offerta assistenziale del Sistema Sanitario Nazionale nei confronti di specifiche patologie non endemiche in Italia e migliorando l’accesso e l’utilizzo dei servizi sanitari per tale popolazione.

All’interno dello studio epidemiologico condotto, relativo alla prevalenza di patologie infettive neglette nella popolazione immigrata e alla valutazione delle potenziali ricadute in ambito socio-epidemiologico, clinico e trapiantologico, le azioni del CSI sono state:

  • coinvolgimento proattivo della popolazione straniera;
  • attività di informazione e coinvolgimento dei servizi con supporto e mediazione nei rapporti tra questi e la popolazione immigrata; attività di ricerca etnografica e socio-epidemiologica;
  • attività di formazione del personale sanitario nell’ambito della medicina delle migrazioni;
  • perfezionamento di un modello metodologico di ricerca qualitativa in ambito sanitario e supporto nell’applicazione di tale modello ai partner del progetto.
PrecedentePrecedenteLa malattia di Chagas in un Paese non endemico: il contesto bolognese
SuccessivoCooperare alla promozione della saluteSuccessivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2012-15

Luogo / Tipologia: interregionale, ricerca - azione

Guarda altri Interventi

Cooperare alla promozione della salute

Conflitto d’interessi in salute

il posto giusto

Il posto giusto. Storie da abitare

Laboratorio Italo-Brasiliano

Guida ed accompagnamento alla conoscenza e all’accesso dei principali servizi socio-sanitari

Facebook Twitter

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center