• Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Cerca
Chiudi
Facebook Twitter

La malattia di Chagas in un Paese non endemico: il contesto bolognese

Il progetto è nato nel 2008 e dal 2009 ha visto la collaborazione tra il CSI, la U.O. Malattie Infettive e altre UU.OO. dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi, con l’obiettivo di analizzare, attraverso un approccio multidisciplinare di ricerca-azione, la presenza, l’entità e le percezioni relative alla malattia di Chagas (malattia dimenticata emergente in Europa) nel territorio bolognese, e di prendere parte all’elaborazione di strategie di prevenzione e di presa in carico delle persone affette.

In senso più ampio, il progetto ha inteso indagare le caratteristiche sociali, economiche e culturali del fenomeno migratorio latinoamericano nel nostro contesto e operare nell’ambito del diritto alla salute, favorendo la partecipazione comunitaria nell’individuazione dei bisogni e nell’elaborazione delle strategie sanitarie.

Dal 2010 il progetto ha previsto una collaborazione formale con l’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna, il consolidamento delle attività intraprese e l’approfondimento della ricerca etnografica sul territorio e all’interno dei servizi sanitari coinvolti attraverso la realizzazione di interviste qualitative e focus group con referenti istituzionali, personale medico e utenti migranti.

PrecedentePrecedenteConflitto d’interessi in salute
SuccessivoStudio epidemiologico relativo alla prevalenza di patologie infettive neglette nella popolazione immigrataSuccessivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2008-13

Luogo / Tipologia: locale (Bologna), ricerca - azione

Guarda altri Interventi

Formazione e ricerca complementare al servizio di mediazione sociale di comunità

Supporto al Comitato “Cittadini residenti comparto Agucchi/Zanardi”

Gruppo di lavoro della Casa della Salute Navile

Laboratorio Italo-Brasiliano

La comunità che cura

Facebook Twitter

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center