• Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Comunità e salute
    • Disuguaglianze in salute
    • Migrazione e salute
    • Salute, politiche sanitarie e servizi di prossimità
    • Movimenti sociali e salute
  • Servizio Civile
  • Contatti
  • Sostienici
Cerca
Chiudi
Facebook Twitter

Conflitto d’interessi in salute

Dalla sua fondazione e per oltre sette anni, come CSI abbiamo portato avanti un laboratorio di ricerca e formazione nell’ambito del conflitto di interessi tra medici e industria farmaceutica. Abbiamo infatti realizzato interventi didattici rivolti sia a operatori e operatrici della salute sia a studentesse e studenti di Medicina di diversi atenei. Sul fronte della ricerca, grazie alla collaborazione con il Segretariato Italiano Studenti di Medicina (SISM), abbiamo condotto uno studio volto a valutare le percezioni e le conoscenze sul conflitto d’interessi dell3 studentess3 delle Scuole di Medicina di Bari, Foggia e Varese.

Abbiamo anche compiuto una ricerca sui conflitti d’interesse delle società scientifiche italiane in collaborazione con la Consulta degli Specializzandi della Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva.

SuccessivoLa malattia di Chagas in un Paese non endemico: il contesto bologneseSuccessivo

Stato intervento: Concluso

Intervento del: 2007-2014

Luogo / Tipologia: formazione, nazionale

Materiali

Articolo: "Conflict of interest among Italian medical oncologists: a national survey"

Guarda altri Interventi

Ripensare la salute: rafforzare l’assistenza di prossimità su base domiciliare

Studio epidemiologico relativo alla prevalenza di patologie infettive neglette nella popolazione immigrata

Apriti Sesamo

Ricerca qualitativa sull’impatto del COVID-19 per la popolazione immigrata

Salute e migrazione da una prospettiva antropologica: percorso formativo per operatorǝ dell’accoglienza

Facebook Twitter

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

Facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

P.IVA 03714411208
Registro Regionale Associazioni di Promozione sociale n.3849

Privacy Policy Cookie Policy

Destina il 5×1000
Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Codice Fiscale 91379800377

Fai una donazione liberale tramite bonifico a Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
IBAN IT76A0501802400000016911307

Contatti

Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Via di Corticella 303, 40128 Bologna

E mail: csi.aps@inventati.org

Pagina facebook: Centro di Salute Internazionale e Interculturale

Twitter: International and Intercultural Health Center